Links
Comune
Alto Cadore


Foto
i-tre...jpg

Rassegna Stampa

 


Fondo, via alle lezioni per i ragazzi delle medie 

  SAN VITO. Sono iniziati i corsi di sci di fondo per gli alunni della scuola media. Il consigliere allo sport Renato Fundone, in collaborazione con l'insegnante di educazione fisica Cristina Nardini e con il presidente della Polisportiva , Roberto D'Amico, ha contribuito a garantire una sede logistica nuova ed accogliente per i ragazzi al campo sportivo del lago di Mosigo. L'iniziativa che consente agli alunni della scuola media (un centinaio) di accostarsi allo sci di fondo, durerà quattro settimane e coinvolge tutte le classi (sei). In pratica, le ore di educazione fisica si fanno al campo sportivo di San Vito, con un paio di sci di fondo ai piedi. Le istruttrici sono le maestredi fondo Marzia Fiori e Silvia Alverà. Ai ragazzi viene fornita l'attrezzatura necessaria per il fondo per un prezzo agevolato di 4 euro a testa a lezione. I ragazzi salgono sullo scuolabus che li porta al campo sportivo, dove li attendono le maestre di fondo. Fundone ha organizzato il campo con un maxi striscione gonfiabile fuxia sul quale è scritto il nome del paese per far sentire i ragazzi a casa. (a.s.)

 

 

 

 

 


 

 

 

Festa a cinque cerchi alla Spes Arena

PREMIATO IL NOSTRO PRESIDENTE
 BELLUNO. Campioni di oggi, campioni di ieri e campioni di domani. C'erano tre generazioni di atleti ieri alla Spes Arena per «Emozioniamoci ancora», l'evento voluto da Provincia e Comune per salutare i nostri portacolori in partenza per le Olimpiadi di Vancouver 2010 e ringraziare le «vecchie glorie» per quanto hanno saputo fare, e dare a tutto il territorio bellunese, con i loro successi. Gradinate affollate e tanta emozione nella «casa dello sport bellunese», come l'ha definita Michele Carbogno, con la città che ha risposto in massa al richiamo dello sport.  Un'emozione che trapelava anche dalle parole delle altre autorità presenti (rappresentate Provincia, Comune, Coni e le federazioni sci, sport del ghiaccio e Cip), e che ha invaso la Spes quando gli altoparlanti hanno iniziato a diffondere le note dell'Inno di Mameli, cantato dalla bambina che già emozionò a Torino 2006.  Gli atleti sono stati accolti da una vera e propria ovazione al loro ingresso nella Spes. Le fiaccole hanno accompagnato il corteo fino a che tutti hanno preso posto, mentre Giovanni Viel, cerimoniere della serata, introduceva i protagonisti. Quindi i discorsi ufficiali e le premiazioni. I primi a salire sul palco sono stati i «ragazzi» del bob: Roberto D'Amico, Enrico De Lorenzo, Gildo Siorpaes, Giovanni Tabacchi, Roberto Zandonella, oro a Grenoble 68, e Jessica Gilarduzzi. Quindi è toccato ai diversamente abili, Sandro Dal Farra, Matteo Ronzani e, ospite sempre gradito, Oscar De Pellegrin, plurimedagliato nel tiro con l'arco.  La serata è proseguita con gli atleti del curling Fabio Alverà e Diana Gaspari, che giocheranno in casa ai prossimi mondiali in programma a Cortina, proprio dopo i Giochi Olimpici. L'atmosfera si è fatta via via più calda, e una vera e propria ovazione ha accolto gli eroi del fondo, che tanto hanno dato alla maglia azzurra e tanti sucessi sono stati capaci di conquistare sulle nevi di ogni paese del mondo. Marcello De Dorigo, il grande Maurilio De Zolt, accolto tra una cascata di applausi, Angelo e Magda Genuin (quest'ultima in partenza per Vancouver), Eugenio Mayer, Camillo Zanolli, Giuseppe Puliè, e, ultimo ma non certo per importanza, Pietro Piller Cottrer.  Gli applausi non hanno fatto in tempo a spegnersi che sul palco sono saliti gli hockeysti Gianfranco e Alberto Da Rin, Giovanni Mastel, Diego Riva e Adriano Tancon, e le ragazze dell'hockey femminile. Il pubblico era intanto già pronto per un'altra ovazione. A chiudere l'elenco degli atleti del pattinaggio (Carlo Calzà, Anna Tabacchi e Ruben De Prà, assente giustificato) è stata infatti Chiara Simionato. E poi ancora lo sci alpino, con Kristian Ghedina, premiato da Enrico De Bona, assessore della Comunità Montana Bellunese e membro storico del suo fan club.  Mancano 45 giorni all'inizio dei Giochi della XXI Olimpiade, ma a Belluno il count down è entrato nel vivo. E non resta che dire «in bocca al lupo ragazzi».





Campionato Italiano di Corsa in montagna 2011



Calendario
Aprile 2021
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
282930311 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1