Pagina 1 di 5
Articoli del Corriere delle Alpi riguardanti la Caprioli
Articoli del Gazzetino riguardanti la Caprioli
11-10-2017 Fidal Veneto
09-10-2017 Gazzettino -Belluno 70 ANNI
09-10-2017 Gazzettino Belluno 70 ANNI
09-10-2017 CORRIERE DELLE ALPI 70 ANNI
04-10-2017 CORRIERE DELLE ALPI 70 ANNI
04/05/2016 Bellunesi
protagonisti a Caprino
19/04/2016 Tre
argenti e un bronzo per i nostri al meeting di Venezia
27/04/2016 Zabot
e Montalto vincono a Conegliano
09/05/2016 Campionati
italiani di corsa in montagna, a Selvino
16/02/2016 Pompanin
il migliore dei nostri nei regionali Master a Padova
27/02/2016 Passerella
di stelle a Trichiana
23/02/2016 Trofeo
società, festa Croce d’Aune
01/02/2016 Trofeo
società, Super Cadore davanti a tutti
16/11/2015 Caprioli,
De Silvestro sportivo dell’anno
14/11/2015 La
Caprioli premia Ghedina
01/08/2015 Due
vittorie, due podi e buoni piazzamenti: la Caprioli brilla a Brugnera
28/10/2015 Mental
Coaching in archivio per la Polisportiva Caprioli
24/08/2015 Quantin
conquista la prova di San Vito
25/08/2015 Trofeo
«Disano», la carica dei 180
14/01/2013 Cadorini
e zoldani dominano sulla pista Tomba
18/07/2013 Una
domenica a ritmo di zumba all'Happy park
27/04/2013 Sei
vittorie bellunesi e molti podi allo Junior meeting di Conegliano
25/07/2011 «Che
bravi i bellunesi! Il 3º posto della Gaspari mi ha commosso»
01/06/2011 Lezione
«di bicicletta» per la terza e la quarta elementare di San Vito
13/06/2011 Cagnati
e Monica Gaspari in scioltezza
17/12/2010 Caprioli
in festa in ricordo di De Vido e Del Favero
24/11/2009 Caprioli,
un sogno tricolore
22/09/2009 Tabacchi,
Cagnati e De Zordo Caprioli super a Polcenigo
21/12/2008 Polisportiva
in festa








TRATTO DALLA GAZZETTA DELLO SPORT
Con la Gazzetta Tutti insieme contro la Sla
MILANO, 16 luglio 2011
Domenica 24 luglio si svolge il campionato italiano di corsa in
montagna 2011 voluto da Giovanni Del Favero, divorato dalla terribile
malattia. Il nostro giornale gli dedicherà un premio
-

- Stefano Borgonovo, qui con David Beckham, è diventato il simbolo dalla lotta alla Sla. Ansa
Comincia con un fremito, un piccolo tic, una contorsione
del viso o del corpo. Poi, uno alla volta, i muscoli ti abbandonano,
sino all’immobilità assoluta. E’ quello che succede a chi si ammala di
sla ed è quanto capitò, quattro anni fa, anche a Giovanni Del Favero,
dirigente sportivo di San Vito di Cadore (Belluno). Lui perdeva le
forze, eppure attorno a lui fioriva quanto aveva contribuito a far
crescere con la sua generosità, la sua disponibilità, la sua simpatia,
quella Polisportiva Caprioli cui, negli anni, aveva dato tutto. Nel
maggio del 2010 il suo cuore si è fermato, e proprio in quei giorni il
sodalizio si è visto assegnare l’organizzazione del campionato italiano
di corsa in montagna 2011, per il quale lui stesso si era tanto
impegnato.
la strada giusta —
Domenica 24 luglio è il gran giorno, è quello della gara, verranno da
tutta Italia in questo splendido angolo di Cadore ancora incontaminato.
Giovanni non ci sarà, non mancheranno tutti quelli che gli hanno voluto
bene. La Gazzetta dello Sport gli
dedicherà un premio. Non necessariamente per il più forte, semmai per
il più generoso, come era lui. Tutti assieme contro la sla, perchè la
guerra contro la terribile malattia continua, come insegna Stefano
Borgonovo che da anni la combatte col carattere che lo distingueva sui
campi di calcio. Fino a insultarla: la chiama La Stronza perché non gli
fa paura. La sua Fondazione ha appoggiato il progetto, e quella domenica
verranno raccolti fondi da investire nella ricerca, per tenere viva
l’attenzione su una malattia rara e spietata, per la cui prevenzione e
cura poco era stato fatto finora. Gli atleti correranno su quei sentieri
che tante volte Giovanni, sin da bambino, aveva frequentato. Sarà come
continuare idealmente il suo percorso. La strada è indicata, perché se
si è in tanti una Stronza non può fare paura.
Vincenzo Cito
Corriere delle Alpi 31-01-11
Sulla «Serpentina» primo il Croce d Aune
SAN VITO DI CADORE. Croce d’Aune, Super Cadore, Caprioli, Valzoldana, Feltre, Nevegal, Ponte Alpi e Drusciè. Sono queste le 8 società che si qualificano alla fase regionale del Trofeo Regioni, il 26-27 febbraio a Alleghe. Ieri gli atleti erano impegnati nella fase provinciale, sulla Serpentina di San Vito, teatro del 10º Trofeo Nicolò e Matilde De Sandre. Tra le donne hanno trionfato nella Master C8 Giovanna Marengon (Super Cadore), nella C7 Daniela De Vido (Caprioli), nella C6 Tiziana Picotti (Croce d’Aune), nella C5 Luciana Martinoia (Super Cadore), nella C4 Silvia Carraro (18), nella C3 Ester Fant (Croce d’Aune), nella C2 Samantha Facchin (Croce d’Aune), nella C1 Valentina Leonardi (Nevegal), nella Seniores Marta D’Ambros (Feltre). Tra i maschi hanno vinto Giorgio Riva (B11), Giobattista Fiori (B10), Sincero Pra Levis (B9), Vittorio Palatini (B8), Daniele D’Isep (B7), Arrigo Fedon (B6), Giuseppe Fontana (A5), Antonio Lacedelli (A4), Sandro Fontanive (A3), Ferruccio Valmassoi (A2), Mauro Dionori (A1) e Giulio Pol (Seniores). Domani le altre gare. Tutte le foto e le classifiche del trofeo regioni saranno sul giornale di domani. Per motivi di spazio inseriremo domani anche lo snowboard di Cortina, le due gare di scialpinismo che si sono svolte in Cadore e in Agordino e il 1º Trofeo Autogas Orobica. (a.f.)
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 Prossimo > Fine >> |