Pagina 4 di 6
Nicola Cherubin

Inizia il suo cammino nello sci
alpino a 3 anni, all'età di 14 anni entra a far parte del Comitato Veneto per lo
sci alpino, pratica tutte le specialità ma quella in cui prevale è la discesa
libera. Gareggia nel circuito assoluto per diverse stagioni con prestazioni
altalenanti, fino a quando il 17 dicembre del 1995, quando, a causa di un
incidente automobilistico, si frattura la tibia, perdendo così l'intera
stagione invernale. L'anno successivo supera il corso maestri di sci e conosce Italo Ciappi,
(responsabile veneto per il circuito cittadini), che gli propone di partecipare
alle gare del circuito (non professionistico).
I risultati non tardano ad
arrivare così si aggiudica qualche titolo internazionale ed il titolo di
campione italiano nel circuito universitario (iscritto all' I.S.E.F. di Padova
dallo stesso anno). L'anno seguente, 1999, viene convocato per i mondiali cittadini, svoltisi in
Austria, nei quali si aggiudica il titolo in gigante, cui seguono altri
successi internazionali e nazionali nella medesima disciplina. Nel 2000, ai mondiali cittadini in Francia, si aggiudica nuovamente il titolo
di campione del mondo in gigante e, nello stesso anno, perde per un centesimo
di secondo, il titolo della stessa specialità ai campionati italiani
universitari, che va a Pastore. Nel 2001 si aggiudica l'undicesimo posto in gigante alle Universiadi di
Zakopane in Polonia e conquista il titolo italiano, sempre nel gigante, dei
maestri di sci; questo gli permette di partecipare e ottenere il 2° posto ai
campionati mondiali dei maestri di sci, in programma in Austria.
|